Tassi alle stelle? Quota mensile insostenibile? La rottamazione del mutuo potrebbe essere la soluzione per alleggerire il peso del tuo debito e rimodulare il finanziamento in base alle tue attuali esigenze. Attenzione, non si tratta di una bacchetta magica: è fondamentale valutare con attenzione i pro e i contro prima di intraprendere questa operazione.

Surroga o sostituzione: qual è la formula giusta per te?

Esistono due strade principali per rottamare il mutuo:

  • Surroga: permette di trasferire il mutuo in corso da una banca a un’altra, rinegoziando le condizioni come il tasso di interesse, la durata del piano di ammortamento o il tipo di tasso (fisso o variabile). I costi sono a carico della nuova banca e non è prevista l’estinzione del mutuo in corso;
  • Sostituzione: comporta l’estinzione anticipata del mutuo in corso con l’accensione di uno nuovo, con la possibilità di rinegoziare tutte le condizioni, incluso l’ammontare del capitale residuo. I costi, in questo caso, sono a carico del mutuatario e possono includere spese di estinzione, istruttoria e perizia del nuovo immobile.

Quando conviene rottamare il mutuo?

La convenienza della rottamazione dipende da diversi fattori:

  • Tassi di interesse: se i tassi di interesse sul mercato sono diminuiti rispetto a quelli applicati sul tuo mutuo attuale, la rottamazione potrebbe farti risparmiare denaro;
  • Durata residua del mutuo: in generale, la rottamazione conviene se hai ancora almeno 5 anni di rate da pagare. Più breve è la durata residua, minori saranno i risparmi potenziali;
  • Costi associati: è fondamentale valutare attentamente i costi di rottamazione, come le spese di estinzione anticipata, le commissioni di intermediazione e le imposte. Questi costi potrebbero erodere il risparmio ottenuto con la rinegoziazione del tasso;
  • Condizioni del mutuo attuale: se il tuo mutuo attuale presenta penali elevate per l’estinzione anticipata, la rottamazione potrebbe non essere conveniente.

I rischi a cui prestare attenzione

Prima di intraprendere la rottamazione del mutuo, è importante:

  • Confrontare le offerte di diverse banche: richiedi preventivi a più istituti di credito per ottenere le condizioni migliori;
  • Leggere attentamente tutta la documentazione: assicurati di comprendere bene tutte le clausole e i costi associati alla rottamazione, prima di firmare qualsiasi contratto;
  • Valutare l’aiuto di un professionista: se hai dubbi o perplessità, un consulente finanziario indipendente può aiutarti a valutare la convenienza della rottamazione e a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze.

Rottamare il mutuo può essere un’ottima opportunità per risparmiare denaro e migliorare le condizioni del tuo finanziamento. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela e consapevolezza, valutando attentamente tutti i pro e i contro prima di prendere una decisione. 

Ricordati che, in alcuni casi, potrebbe essere più conveniente rinegoziare il mutuo con la stessa banca, senza doverlo trasferire a un altro istituto.

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Informativa sui diritti di autore

La legge sul diritto d’autore art. 70 consente l’utilizzazione libera del materiale laddove ricorrano determinate condizioni:  la citazione o riproduzione di brani o parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi qualora siano effettuati per uso di critica, discussione, insegnamento o ricerca scientifica entro i limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all’utilizzazione economica dell’opera citata o riprodotta.

Vuoi richiedere la rimozione dell’articolo?

Clicca qui

 

 

 





[ad_2]
Source link

La rete #adessonews è un aggregatore di news e replica gli articoli senza fini di lucro ma con finalità di critica, discussione od insegnamento, come previsto dall’art. 70 legge sul diritto d’autore e art. 41 della costituzione italiana.
Al termine di ciascun articolo è indicata la provenienza dell’articolo.

Per richiedere la rimozione dell’articolo clicca qui